Trichoglossus flavoviridis
Lorichetto giallo e verde

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Loridae |
Genere | Trichoglossus |
Specie | Trichoglossus flavoviridis |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 21 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallo dalla taglia di circa 21 centimetri, di colorazione generale verde mischiata al giallo, più concentrato quest'ultimo sulla testa, sul collo, sul petto fino a sfiorare l'addome. Il sottoala è giallo. Il piumaggio intorno al becco è nerastro. L'iride è arancione, il becco arancione vivo, l'anello perioftalmico giallo.
T.f. flavoviridis, la specie di riferimento, localizzata sull'isola di Sula;
T.f. meyeri, di Celebes, con una percentuale di giallo nel piumaggio ridotta;
Il lorichetto giallo e verde vive nelle foreste delle isole di origine generalmente stanziandosi tra i 400 ed i 1800 metri.
La popolazione complessiva di questo pappagallo è intorno ai centomila individui.
Il maschio e la femmina non presentano caratteri che li differenziano.
Il lorichetto giallo e verde è originario delle isole di Sula e Celebes.
Questo pappagallo depone solitamente 2 uova, che cova per circa 23 giorni. I piccoli si involano intorno ai due mesi di vita.
Il trichoglossus flavoviridis non è mai stato osservato e studiato in natura, quindi non esistono notizie certe sulla sua alimentazione in natura. Si suppone che sia molto simile a quella degli altri lorichetti congeneri.