Touit stictoptera
Tui ali macchiate

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Touit |
Specie | Touit stictoptera |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 17 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | No |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallino sudamericano di taglia all'incirca di 17 centimetri, con peso variabile tra i 70 e gli 80 grammi, e dalla colorazione base verde. La caratteristica più saliente che lo contraddistingue sono le ali marrone scuro punteggiate di bianco. Il bordo dell'ala è sfumato in giallo. Tutto il corpo è di un verde omogeneo. La coda è verde con piume esterne bruno-rossastre, mentre il sottocoda appare giallo-olivastro L'anello perioftalmico è quasi assente e giallognolo, l'iride è scura, il becco è arancione pallido, le zampe sono grigie.
Il tui ali macchiate vive in coppia o in piccoli gruppi di una decina di individui nelle foreste montane semi-umide, ad un'altitudine generalmente compresa tra i 1000 ed i 2500 metri, anche se non mancano colonie appena al di sopra dei 500 metri. Tende a vivere tra gli alberi ad alto fusto e risulta molto difficile avvistarlo grazie alla perfetta mimetizzazione garantita dalla livrea verde-marrone. Questa specie di pappagallini è completamente sconosciuta in cattività, ed i pochi tentativi di allevamento documentati testimoniano l'alto tasso di mortalità fra i soggetti di cattura ridotti allo stato captivo, probabilmente a causa di deficienze alimentari. Pare comunque certo che non siano in grado di tollerare temperature inferiori ai 20 gradi. Si stima che la sua popolazione sia in costante declino, rimandone ormai in vita pochissime migliaia di esemplari.
La femmina ha le ali picchiettate di verde anzichè di bianco come il maschio e la mascherina facciale presenta sfumature giallastre.
La distribuzione geografica di questo pappagallo è piuttosto frammentata, dato che lo si può ritrovare in areali ristretti in Colombia, in Ecuador ed in Perù, ma sempre a ridosso della Cordigliera delle Ande.
La nidificazione del tui ali macchiate ha luogo verso il mese di marzo nell'incavo dei tronchi, ma anche nei cunicoli ricavati dentro i termitai arborei. Notizie verificate sulla cova non ce ne sono.
L'alimentazione di questo pappagallino non è ben conosciuta, ma è ragionevole ipotizzare che sia basata sulla frutta matura (in particolare il Ficus) e sul mais.