Touit batavica
Tui sette colori

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Touit |
Specie | Touit batavica |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 14 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | No |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Il più conosciuto di tutto il genere touit è proprio il touit batavica, detto anche pappagallino coda lilla, paragonabile per forma e dimensioni ad un agapornis. Il nome comune con il riferimento ai sette colori è dovuto proprio al suo piumaggio variopinto. La testa è giallo-verde, il dorso bruno-nerastro, il petto grigio-azzurro, le ali viola-marrone con una vistosa banda gialla trasversale costituita dalle copritrici alari, bordate di azzurro. La zona addominale è verde-turchino. La coda è color lilla intenso con la punta delle penne nera.
Il tui sette colori abita le foreste decidue di pianura, ma in Guyana ed in Venezuela lo si può ritrovare fino a 1700 metri di altezza. Vive in gruppi piuttosto numerosi. Si tratta dell'unico rappresentante del proprio genere ad essere stato prelevato dal proprio ambiente per essere allevato in cattività. Tuttavia è risultato essere estremamente difficile farlo sopravvivere e quindi anche riprodurre al di fuori del suo ambiente di origine. Per questo motivo è praticamente sconosciuto presso gli allevatori.
Il dimorfismo sessuale non è evidente.
Il tui sette colori si trova nell'estremità nord-orientale del Sud America, principalmente nel nord del Venezuela, delle Guyana e sull'isola di Trinidad.
La riproduzione avviene in una cavità di un tronco oppure in un termitaio arboreo
La dieta di questo pappagallino è costituita sicuramente da semi, fiori e frutti, ma in dettaglio le sue necessità alimentari non sono ancora del tutto note.