Tanygnathus gramineus
Pappagallo dai mustacchi neri

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Tanygnathus |
Specie | Tanygnathus gramineus |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 40 cm circa |
Età max | 30 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
Psittacide che misura circa 40 centimetri di colorazione generale verde pallido, più scuro dorsalmente e più chiaro su petto ed addome. E' caratterizzato da due strisce di piumaggio nero ai lati del becco, al di sopra della cera, che assomigliano effettivamente ad un baio di baffi. La coda è verde superiormente e giallastra inferiormente. Il grosso becco è arancione carico per poi schiarirsi verso l'estremità, l'iride è gialla, le zampe grigie.
Il pappagallo dai mustacchi neri abita le foreste costiere dell'isola di Buru, in Indonesia, senza spingersi oltre i 500 metri di quota. La popolazione attuale è stimata in circa cinquemila individui.
Non è noto alcun dimorfismo sessuale in questa specie.
Il pappagallo dai mustacchi neri vive esclusivamente sull'isola indonesiana di Buru.
Il tanygnathus gramineus è principalmente frugivoro, e si nutre dei frutti di alcune specie di mangrovie, di manghi, banane, fichi selvatici e noci.
In cattività va alimentato con miscela di semi per calopsite o per amazzoni, riso e pasta bolliti, mais tenero, legumi secchi e bolliti, fiori e fruttini di eucalipto, alimenti a base di polline e nettare. Importante la fornitura di vegetali e frutta ricchi di vitamina A, quindi frutta e verdura prevalentemente rossa ed arancione (peperoni, carote, bacche rosacee, zucca, papaya, frutti rossi e frutti di bosco).