Pyrrhura perlata
Conuro perlato

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Pyrrhura |
Specie | Pyrrhura perlata |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 24 cm circa |
Età max | 25 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Detto anche "conuro dal ventre rosso" questo pappagallino dalla straordinaria colorazione multicolore e dalla taglia di 24cm presenta una colorazione di base verde. La testa è scura con sfumature azzurre, le guance verdi-gialle, il sottogola azzurro. Le piume del petto sono grigie con il bordo scuro, per creare un effetto a scaglie. Le copritrici alari sono verdi, le remiganti secondarie azzurro pallido, le remiganti primarie azzurro elettrico con le punte nere, il sottoala rosso. La coda è rossastro cupo spento. Spicca su questa colorazione grigio-vede-azzurra l'addome completamente rosso vivo. Il becco e le zampe sono grigio scuro, l'anello perioftalmico è bianco, l'iride è scura.
Il conuro perlato presenta quattro sottospecie:
P.p. perlata, la specie di riferimento;
P.p. lepida, con l'addome verde-blu invece che rosso ed il sottoala verde;
P.p. anerythra, con l'addome verde, con piumaggio marrone nel basso addome ed il sottoala verde-bluastro;
P.p. coerulescens, con fronte marrone e addome verde-blu;
Questo variopinto conuro abita nelle foreste primarie del Brasile in piccoli gruppi da 3 a 10 individui, che trascorrono il loro tempo appollaiati sui più alti rami degli alberi, in un chiacchierio continuo, dove non è facile individuarli. Il conuro perlato ama molto l'acqua, bagnarso sotto la pioggia e fare il bagno. Lo si vede spesso volare in stormi associato con il pappagallino dalle ali dorate (brotogeris versicolorus). In cattività è piuttosto raro, nonostante la sua riproduzione non comporti particolari difficoltà.
Il conuro perlato non presenta alcun significativo dimorfismo sessuale.
Questo pappagallo è diffuso principalmente in Brasile, dalle zone meridionali del bacino del Rio delle Amazzoni fino in Mato Grosso. Ne esiste una colonia anche in Bolivia.
Il conuro perlato è un pappagallo piuttosto prolifico, dato che è in grado di produrre fino ad otto uova per covata. Il periodo riproduttivo va da agisto a novembre. Il nido viene ricavato nei tronchi morti. La cova dura circa 23-24 giorni ed i piccoli abbandonano il nido a quasi due mesi di vita.
La dieta in natura è basata su frutta, fiori, semi, bacche e noci. In cattività bisogna fornigli molta frutta e verdura, oltre a rami con fiori e boccioli. Naturalmente una buona miscela di semi per parrocchetti (cartamo, avena, girasole, canapa, miglio, scagliola, grano saraceno).