Pyrrhura hoematotis
Conuro orecchie rosse

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Pyrrhura |
Specie | Pyrrhura hoematotis |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 25 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallo sudamericano di circa 25 centimetri di taglia, di colorazione base verde, caratterizzato da una grande macchia rossa in zona periauricolare. La scagliatura tipica dei pyrrhura è meno accentuata in questa specie. La fronte è verde scura, la testa verde chiara, il collo verde bianchiccio, il petto bruno, le ali verde intenso con remiganti blu. La coda è rosso cardinale. Il becco è carnacino, l'anello perioftalmico è grande e biancastro, le zampe sono grigie.
Esistono due sottospecie di questo psittacide:
P.h hoematotis, la specie di riferimento;
P.h immarginata, localizzato più a sud, alla colorazione della testa più omogenea sul verde;
Il conuro a orecchie rosse vive nelle foreste a nord del Venezuela, in un areale piuttosto ristretto ma per fortuna relativamente poco intaccato dalla deforestazione. Questo conuro è del tutto sconosciuto in cattività e non è a rischio di estinzione.
Il dimorfismo sessuale è assente.
Il pyrrhura hoematotis vive nelle foreste settentrionali del Venezuela.
L'alimentazione di questo pappagallo è basata su semi di varie piante e sulla frutta, in particolare fichi selvatici e mango.