Psittacula caniceps
Parrocchetto testa grigia

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Psittacula |
Specie | Psittacula caniceps |
Distribuzione | Afroasiatica |
Dimensioni | 56 cm circa |
Età max | 30 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
Detto anche "parrocchetto delle Nicobare" a causa della sua stretta localizzazione geografica, il caniceps è assai affine al parrocchetto dai mustacchi (psittacula alexandri), differenziandosi da questo soprattutto per il piumaggio della testa che risulta completamente grigio. E' il più dimensionato tra gli psittacula, raggiungendo i 56 centimetri grazie soprattutto alla lunga coda. Nella zona che parte dalla cera fino al margine anteriore dell'occhio presenta inoltre una vistosa banda nera. Il collare, in realtà un semicollare, è molto spesso anteriormente, fino ad occupare quasi interamente la gola, per poi estinguersi lateralmente e non proseguire posteriormente. Il piumaggio delle guance e delle orecchie presenta sfumature giallastre. Il piumaggio generale è del tutto verde, più chiaro anteriormente ed inferiormente, più scuro superiormente, sulle ali e sul groppone. La parte distale delle timoniere è verde-oliva giallastro. La mascella è rosso corallo, la mandibola è nera. L'iride è arancione-rossa, le zampe sono grigie. Il parrocchetto testa grigia ama vivere nelle foreste di mangrovie, sulle pianure alberate e nei boschi prospicienti la costa. Vive in coppia o in piccoli gruppi, prediligendo sostare sui rami più alti degli alberi, scendendo a terra assai raramente e rimanendo protetti dal fitto fogliame. Questo psittacide ha un carattere vivace ed irrequieto, è rumoroso ed il suo richiamo è particolarmente rauco e sgradevole. Si ipotizza che lo tsunami del dicembre 2004 ne abbia ridotto significativamente la popolazione a causa della parziale distruzione dell'habitat. In cattività è praticamente sconosciuto.
Il dimorfismo è facilmente apprezzabile: il becco è rosso nel maschio e nero nella femmina. Inoltre nella femmina la nuca e la corona presentano decise sfumature blu.La coda infine è notevolmente più corta .
L'areale di questo psittacide è molto ristretto, limitato all'arcipelago delle Isole Nicobare nell'Oceano Indiano:: Great Nicobar, Little Nicobar, Menchal e Kondul.
Il parrocchetto testa grigia nidifica nel cavo naturale degli alberi. La femmina depone 4 o 5 uova e le cova per 22/24 giorni circa. I piccoli lasciano il nido intorno alle 8 settimane.
Questo pappagallo si nutre di frutta, semi, bacche, germogli e fiori. Il suo alimento prediletto è rappresentato dai frutti maturi del pandanus.