Psilopsiagon aurifrons
Pappagallino fronte dorata

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Psilopsiagon |
Specie | Psilopsiagon aurifrons |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 20 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Minimo |
Affettuosità | No |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Lo psilopsiagon aurifrons, detto comunemente "pappagallino di montagna". è un bel pappagallino lungo circa 18/20cm, assai affine allo psilopsiagon aymara, con il quale condivide caratteristiche, abitudini e localizzazione geografica. La livrea appare completamente verde, più scura sulle parti superiori, eccettuata una bella mascherina facciale completamente gialla, mentre dal sottogola all'addome il verde base si stempera nel giallo. Le remiganti primarie hanno vessillo esterno azzurro. Il becco è rosato scuro, le zampe rosate, e l'iride arancione. La specie si suddivide in quattro sottospecie:
P.a. aurifrons, la specie di riferimento;
P.a. robertsi, con la mascherina leggermente più marcata;
P.a.rubrirostris, che presenta la mascherina blu invece che gialla e la testa più scura;
P.a. margheritae, dalle dimensioni leggermente maggiori e la coda più corta.
.
Lo psilopsiagon aurifrons, fedele al suo nome comune, ama la montagna. Vive a quote elevate, dai 1800 ai 3500 metri, sulle pendici delle altissime montagne andine. Durante l'inverno, quanto il clima diventa particolarmente rigido scende a valle in cerca di cibo. E' un pappagallo particolarmente gregario e tende a raggrupparsi in grandi stormi di centinaia di individui. Il suo richiamo è molto delicato, ed è particolarmente affine a quello di un altro uccello, la motacilla alba, detto anche ballerina bianca. In cattività tuttavia è poco diffuso, a causa delle difficoltà del volatile ad adattarsi a condizioni climatiche differenti da quelle del suo habitat di origine.
Le femmine sono sprovviste della mascherina gialla che caratterizza i maschi.
Il pappagallino di montagna popola le pendici delle Ande nel sud della Bolivia, ma si ritrova anche in Argentina e nel nord del Cile.
Lo psilopsiagon aurifrons prepara il proprio nido scavando gallerie nella sabbia e preparando comode camere di incubazione. La femmina depone da 6 a 9 uova e li cova per 25 giorni circa. I piccoli lasciano il nido intorno al mese e mezzo di vita.
Questo parrocchetto si nutre prevalentemente di semi, frutta, bacche e vegetali vari. In cattività può essere nutrito con miscela di semi (miglio, scagliola, avena, riso, canapa, niger), sorbe essiccate, oltre a frutta e verdura.