Psephotus haematogaster
Parrocchetto faccia blu

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Psephotus |
Specie | Psephotus haematogaster |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 28 cm circa |
Età max | 15 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Il parrocchetto faccia blu è un bel pappagallo di media taglia (intorno ai 28cm) caratterizzato da una maschera facciale di un bellissimo blu. Alcuni autori inseriscono questo pappagallo nel genere "northiella", separandolo dagli altri psephotus. Il colore generale del piumaggio è sul grigio-oliva a tratti marrone, mentre la parte anteriore sotto il petto è decisamente gialla e vira sul rosso acceso nella parte centrale e addominale fino al sottocoda. Il bordo delle ali è blu. L'occhio è di colore marrone scuro, le zampe ed il becco sono grigio-chiari. Questo genere di pappagallo presenta quattro sottospecie:
P.h. haematogaster, la specie di riferimento;
P.h. pallescens, dalle dimensioni leggermente più contenute;
P.h. haematotorrhous con una zona centrale del piumaggio rosso molto più estesa;
P.h. marethae, con una banda rossa e blu sulla spalla e l'addome giallo.
Questo parrocchetto tende a vivere in coppia o in piccoli gruppi di non più di dieci uccelli. La savana alberata e la boscaglia rappresentano il suo habitat naturale. E' un uccello piuttosto schivo e poco incline a dare confidenza, molto prudente in tutti i suoi comportamenti. L'allevamento in cattività non è molto semplice proprio a causa di questo suo carattere che non gli permette di riprodursi con facilità. E' inoltre un volatile molto territoriale ed aggressivo durante la stagione dell'amore, tanto da non poter convivere con altre specie. Inoltre è pure piuttosto rumoroso.
La femmina presenta una mascherina facciale blu decisamente meno estesa rispetto al maschio. Anche la zona rossa sul ventre appare meno estesa nella femmina.
Questo parrocchetto vive nelle zone interne dell'Australia Orientale, nella parte merisonale del Queensland e nel Nuovo Galles del Sud. La sottospecie haematorrhous si colloca proprio sul confine tra queste due regioni. Il N. h. pallescens è localizzato sul bacino del lago Eyre. Più a sud invece troviamo il marethae.
La riproduzione avviene tra giugno e dicembre, ed è molto influenzata dalla possibilità o meno di procacciarsi il cibo. Questo pappagallo nidifica nelle cavità degli alberi deponendo 5 o 6 uova che vengono covate per 22 giorni circa. I piccoli lasciano il nido intorno al mese di vita.
Il parrocchetto faccia blu si nutre prevalentemente di semi: pianta delle vesciche (Atriplex vesicaria), Amaranthus, Acacia, Sedifolia Maireana, Heterodendron oleifolium, grespino comune (Sonchus oleraceus). Tra i fiori i preferiti sono quelli di Acacia, bacche, germogli, frutta matura. Non disdegna anche piante erbacee, alberi e arbusti e pure larve di insetti (lepidotteri).
In cattività questo pappagallo può essere nutrito con semi per calopsite, mangime per uccelli insettivori, legumi cotti e germinati, fiori, alimenti a base di nettare e macedonia di frutta (frutti di bosco) e verdura (vegetali a foglia verde).