Prioniturus discurus
Pappagallo coda ciuffata testa blu

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Prioniturus |
Specie | Prioniturus discurus |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 27 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Detto anche "pappagallo coda a racchetta", questo psittacide evidenzia circa 27 centimetri di taglia e una colorazione generale verde piuttosto varia: le guance sono verde smeraldo, petto ed addome verde chiaro quasi giallastro, le ali verde molto piu scuro come la coda, il dorso verde oliva. La testa è azzurra. Le due penne timoniere della coda sono allungate di circa sei centimetri con l'asse centrale nudo e la parte terminale a racchetta con barbe nere. Il becco è carnacino, l'iride scura, l'anello perioftalmico grigio decisamente ridotto e le zampe grigie.
Esistono cinque sottospecie di questo pappagallo:
P.d. discurus, la specie di riferimento;
P.d. whiteheadi, localizzato sulle isole Negros, Cebu, Samar, Leyte, Masbate, Samar. La corona ha una colorazione azzurra meno estesa;
P.d. nesophilus, delle isole Sibuyan, Tablas e Catanduanes. Anch'esso ha poco blu sulla corona ;
P.d. mindorensis, di Mindoro, con la nuca più scura;
P.d. platenae;
Il prioniturus discurus abita le foreste umide pluviali dell'arcipelago delle Filippine, occupando un areale decisamente più vasto rispetto agli altri prioniturus, che sono molto più localizzati su singole isole. La drammatica deforestazione di queste isole ha determinato una forte riduzione numerica anche di questa specie, il cui numero totale di esemplari non supera le diecimila unità.
La femmina presenta una colorazione più chiara e pallida e le due penne remiganti a racchetta sono più corte.
Il pappagallo a coda ciuffata verde vive nell'arcipelago delle Filippine e lo si ritrova quaso ovunque, con una maggiore concentrazione nelle isole di Mindanao, Basilan, Sulu e Olutanga.
La dieta di questo pappagallo è essenzialmente frugivora: è ghiotto di banane e manghi, di mais (fiori e semi) e riso.
In cattività lo si può alimentare con miscela di semi generica per parrocchetti, legumi misti, riso e mais bolliti, macedonia di frutta a polpa morbida e verdure a foglia verde. Raccomandabili alimenti a base di nettare di fiori.