Poicephalus rufiventris
Pappagallo ventre arancio

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Poicephalus |
Specie | Poicephalus rufiventris |
Distribuzione | Afroasiatica |
Dimensioni | 22 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Il pappagallo rufiventre presenta una colorazione generale grigio-bruna sul collo, sul dorso, sulle scapolari e copritrici alari. Stessa colorazione, ma decisamente più chiara, per guance e regione perioftalmica. Basso petto e regione addominale di un vistoso rosso-arancio. Il basso addome, il sottocoda ed il groppone di tonalità verde con sfumature azzurrastre. Il becco è nero, le zampe sono grigie e l'iride è arancione. Questa specie si suddivide in due sottospecie: il P.r. rufiventris, specie di riferimento, e P.r. pallidus, dalle dimensioni più contenute, colorazione generale più pallida, il becco più piccolo ed i lati dell'addome più azzurri. Questo poicephalus ama vivere nelle zone costiere e comunque non si spinge mai oltre i 3/400 metri di altitudine, e popola le foreste di acacie, che predilige come albero su cui pernottare. Anche i baobab, i tamarindi, le mimose ed i sicomori sono alberi prediletti da questo volatile. Vive in coppia oppure in stormi di massimo dieci individui. La sua voce è squillante al punto di essere spesso fastidiosa.
Questa specie di poicephalus si distingue dalle altre per l'eclatante differenza tra maschio e femmina. Mentre il maschio ha ventre e petto rosso-arancio, la femmina presenta in tale zona un piumaggio verdastro.
Questo pappagallo vive nelle zone centro-meridionali dell'Etiopia, nel nordest della Tanzania e nelle zone orientali del Kenya. Il pallidus invece si ritrova in Somalia e nelle zone est dell'Etiopia.
Questo psittacide nidifica da marzo a luglio depone due o tre uova nell'incavo naturale degli alberi, che vengono covate per un periodo di circa un mese. I pallidus spesso depongono le uova nelle cavità scavate nel fianco di un termitaio.
Il poicephalus rufiventris mangia frutta matura, semi di diversi generi (miglio, scagliola, avena, canapa, girasole, granturco, grano, arachidi), bacche e piccoli insetti. Apprezza particolarmente i datteri delle sue zone, le zucche e le banane.