Platycercus venustus
Rosella di Brown

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Platycercus |
Specie | Platycercus venustus |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 28 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Minimo |
Affettuosità | No |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
Il platycercus venustus, o rosella di Brown, è diffuso nelle regioni settentrionali del continente australiano. Per questo motivo alcuni la chiamano "rosella del Nord". Ha una taglia piuttosto ridotta fra le roselle, con i suoi 28cm di lunghezza. La sua peculiarità più evidente è il cappuccio nero che la contraddistingue, esteso fino all'altezza degli occhi. Le guance sono bianche e bordate inferiormente di blu, il groppone è maculato giallo e nero, le ali azzurre, petto ed addome gialli e sottocoda rosso. Le remiganti primarie e secondarie appaiono nere cn bordatura esterna bluastra, mentre le timoniere centrali sono verde-blu. Le zampe sono grigio scure, il becco di un grigio-azzurro chiaro.
Questa specie presenta due sottospecie:
P.v. venustus, specie di riferimento;
P.v. hilli, tipico della parte occidentale dell'Australia, che si differenzia dall'altra sottospecie per le piume delle zone inferiori che appaiono giallastre invece che marroni.
Questo pappagallo ama gli spazi aperti, la praterie e la savana. Addirittura lo si ritrova frequentemente lungo la costa, sui terreni acquitrinosi. Vive in coppie singole o a volte in piccoli stormi di una quindicina di individui. Il suo volo è nervoso, veloce, con continui cambi di direzione. Questa rosella tende ad essere monogama, anche se il maschio abbastanza frequentemente tende a maltrattare la femmina. Come tutte le roselle necessita nella detenzione in cattività di un buono spazio (almeno cinque metri) e dimostra una buona capacità di resistere ai climi freddi. la popolazione dovrebbe contare all'incirca quarantamila esemplari.
Il dimorfismo sessuale di questa specie riguarda l'estensione del cappuccio nero, che nella femmina appare ridotto. Inoltre la femmina ha un richiamo più flautato e dolce del maschio il cui grido è più acuto ed aspro.
La specie di riferimento vive nel cosidetto Territorio del Nord dell'Australia e nelle isole di Melville e Bathurst. La sottospecie hilli invece è stanziale sugli altopiani del Kimberley, nelle regioni occidentali del continente.
Il platycercus venustus tende ad allestire il proprio nido all'interno degli alberi di eucalipto, e produce una o due covate l'anno, deponendo da 3 a 5 uova il cui periodo di cova si aggira sui 18 giorni. I piccoli lasciano il nido verso il mese di età. Tra le roselle questo pappagallo è quello che si riproduce in cattività con maggiore difficoltà.
La rosella di Brown si nutre di semi, erbe, fiori e frutta.