Pionopsitta pyrilia
Pappagallo testa zafferano

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Pionopsitta |
Specie | Pionopsitta pyrilia |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 24 cm circa |
Età max | 30 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Splendido pappagallo di taglia medio-piccola (24cm), con colorazione di base verde e uno spettacolare cappuccio giallo intenso (zafferano) che occupa tutta la testa fino al mento, con la sola eccezione della mascherina facciale marroncina limitata al breve tratto tra l'attaccatura del becco e gli occhi. L'anello perioftalmico è bianco e molto evidente. La colorazione zafferano si scurisce sul petto e diventa un collare giallo ocra ai lati del collo. L'addome è verde, sulla spalla c'è un vistoso segno giallo ed il bordo esterno dell'ala è rosso e blu. Il sottoala è rossastro. Il becco è grigio chiaro, l'iride scura e le zampe grigie.
L'habitat del pionopsitta pyrilia è costituito dalle foreste umide pluviali nel settentrione del Sudamerica, spingendosi fino a 1700 metri di altitudine. Vive in coppia od in gruppi non troppo numerosi, tendendo a sostare per la maggior parte del suo tempo sugli alberi. In cattività è un pappagallo estremamente raro. Anche questa specie è stata enormemente ridotta a causa della selvaggia deforestazione dell'ambiente e si calcola non esistano più di diecimila esemplari ancora in vita.
Il dimorfismo sessuale non è rilevabile.
Il pappagallo testa zafferano è reperibile al confine tra Panama e Colombia, ma anche nelle foreste occidentali del Venezuela.