Pionopsitta haematotis
Pappagallo a capo bruno

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Pionopsitta |
Specie | Pionopsitta haematotis |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 21 cm circa |
Età max | 30 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallo centramericano di taglia piccola (21cm), detto anche "pappagallo cappuccino", con colorazione di base verde, caratterizzato da un cappuccio bruno-marrone che si estende su guance e sottogola. Un segno rossiccio è presente appena sotto l'orecchio.Il petto è verde oliva, l'addome verde chiaro, le ali ed il dorso verde smeraldo. Le spalle sono blu e pure blu è il bordo esterno delle remiganti, che internamente sono nere. Sottoala e sottocoda sono azzurri. Segni rossi sono pure presenti sull'addome e l'attaccatura dei calzoni. Il becco è corneo, le zampe grigie.
Il pionopsitta haematotis è presente in due sottospecie:
P.h. haematotis, la specie di riferimento;
P.h. coccinicollaris, con il cappuccio bruno più esteso;
L'habitat del pionopsitta pyrilia è costituito dalle foreste umide pluviali dell'America Centrale dove solitamente vive ad altitudini non superiori a 1700 metri di altitudine, sebbene talvolta sia stato avvistato molto più in alto. Vive in coppia od in gruppi non troppo numerosi. In cattività è un pappagallo abbastanza raro, dato che non si ambienta facilmente.
Il dimorfismo sessuale non è rilevabile.
Il pappagallo capo bruno ha il proprio habitat a partire dal Messico meridionale, in particolare nel Chiapas e Oaxaca, per poi essere presente in tutti i sottostanti stati dell'America centrale.
Il pappagallo cappuccino è uno psittacide prevalentemente frugivoro: in natura si nutre di fichi selvatici, banane, manghi, dei frutti del guarumbo (cecropsia obtusifolia), dei fruttini dell'arbusto Psittacanthus calyculatus, delle grosse bacche della Myrciaria floribunda, simili alle ciliegie.
In cattività può essere nutrito con miscela di semi per amazzoni, legumi e riso cotto, frutti delle palme, datteri, macedonia di frutta succosa (fichi, mango, guaiava, pesche). Si può integrare la sua dieta con alimenti vitaminici a base di nettare di fiori.