Pezoporus wallicus
Parrocchetto terragnolo

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Pezoporus |
Specie | Pezoporus wallicus |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 30 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice A |
Pappagallo originario della Tasmania, detto comunemente parrocchetto terragnolo australiano, caratterizzato da una conformazione rotondeggiante e "gonfia", con una lunga coda. Il piumaggio ha una colorazione base verde brillante, picchiettata di nero, di marrone e di giallo che gli conferisce un aspetto molto "mimetico". Sulla testa anteriormente si evidenzia una macchia rossa chiara. L'iride è gialla, il becco e le zampe sono grigie. Questa specie si suddivide in due sottospecie:
P.w. wallicus, la specie di riferimento;
P.w. flaviventris, che presenta la parte addominale di un colore giallastro chiaro uniforme;
Questo pappagallo ha abitudini terricole anzichè arboricole come la maggior parte degli psittacidi. Vive in praterie costiere, brughiere e foci di fiumi. E' molto difficile riuscire ad avvistare questo psittacide, sia a causa del suo carattere timido, sia grazie alle sue eccellenti capacità di mimetizzazione dovute al particolare colore del piumaggio; le sue abitudini terricole inoltre contribuiscono a renderne difficile l'avvistamento proprio perchè non si posa mai sui rami degli alberi, ma dopo brevi e veloci voli a zig-zag si tuffa velocemente dentro i cespugli e l'erba alta dove si dilegua a velocità incredibile. Contrariamente a quanto comunemente si crede questo pappagallo non ha particolari abitudini notturne. Il suo richiamo caratteristico, emesso solamente all'alba ed al tramonto, costituito da un fischio modulato, è l'unica maniera di riuscire a localizzarlo.
La popolazione di questo pappagallo è stimata intorno a poche migliaia di individui, e per questo motivo è inserito in Appendice A del CITES.
Questa specie di pappagallo non presenta evidente dimorfismo sessuale.
Il pezoporus è localizzato sulle coste orientali e meridionali della Tasmania.
Il pezoporus si riproduce da settembre a dicembre, scavando il nido tra le erbe alte ed i cespugli fitti. Il nido viene ricoperto e mimetizzato con frasche, foglie, rametti e fili d'erba. La femmina depone 3 o 4 uova che vengono covate per tre settimana e lasciano il nido dopo appena 20 giorni di vita.
Avendo abitudini terricole questo uccello si ciba prevalentemente di una notevolissima varietà semi di piante basse, bacche, erbe e germogli. Si tratta dunque di un pappagallo esclusivamente granivoro, prediligendo le sementi di Caustis recurvata, Taxifolium Conospermum, Sprengelia, Grevillea, Epacris, Lepyrodia scariosa.