Oreopsittacus arfaki
Lorichetto a guance blu

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Loridae |
Genere | Oreopsittacus |
Specie | Oreopsittacus arfaki |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 15 cm circa |
Età max | 15 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
L'oreopsittacus arfaki è l'unico esponente del genere oreopsittacus, ed è originario della Papua Nuova Guinea. La taglia è molto contenuta, 15 centimetri circa, la colorazione generale è verde. La sommità della testa e la maschera facciale sono rosse. la zona perioculare rossa è divisa dalla guancia da una stretta e curiosa banda bianca molto stretta, che sembrano due grandi baffi bianchi. Al di sotto la gola e sottogola appare blu. Sul petto verde vi sono sfumature arancioni. Le copritrici delle ali ed il dorso sono verdi, le remiganti esterne blu. La lunga ed appuntita coda è verde-blu e rosso vivo nella parte terminate. Il becco è nero, l'iride marrone scuro, le zampe grigie. Una delle particolarità maggiori di questo pappagallino è la presenza di quattordici penne remiganti, mentre tutti gli altri psittaciformi ne hanno invariabilmente dodici.
Questa specie di suddivide in tre sottospecie:
O.a. arfaki, la specie di riferimento;
O.a. major, dalle dimensioni maggiori (17cm);
O.a. grandis, dal petto/addome completamente verde;
Questo pappagallo ama vivere nelle umide foreste montane di faggi e podocarpi della Nuova Guinea a quote ragguardevoli, spingendosi fino quasi ai quattromila metri. Vive in coppia o in piccoli stormi di pochi individui. La piccola taglia ne favorisce un volo molto agile, veloce ed acrobatico. I suoi richiami sono costituiti da piccoli gorgheggi e una sorta di tintinnio metallico, che non si percepisce ad oltre cinquanta metri di distanza. E' piuttosto socievole e non si dimostra particolarmente intimorito dalla presenza dell'uomo, dal quale si lascia avvicinare abbastanza agevolmente. Tende invece a diventare estremamente schivo durante il periodo riproduttivo, tanto da nidificare in luoghi particolarmente nascosti ed inaccessibili. In cattività è totalmente sconosciuto, dal momento che qualsiasi tentativo di adattarlo alla vita di gabbia o di voliera ha portato quasi sempre alla morte dei soggetti in pochissimi giorni.
Nel suo ambiente naturale è un pappagallo piuttosto diffuso, e stime molto approssimative calcolano la sua attuale popolazione intorno ai trecentomila esemplari.
Mentre nel maschio la fronte e la corona sono rossi, nella femmina appaiono verdi.
L'habitat naturale di questo lorichetto è l'isola Papua Nuova Guinea, dove predilige le alte quote di montagna, vivendo quindi tra i 2000 ed i 4000 metri sul livello sel mare. Quindi l'ambiente dove è ancora possibile osservarlo sono i monti Maoke, la cui principale cima, il Puncak Jaya, sfiora i 5000 metri, le Montagne Foja grazie alla loro difficile accessibilità da parte dell'uomo, le Highlands orientali e la penisola di Vogelkop.
Nessuno è mai riuscito ad osservare l'oreopsittacus arfaki in fase di riproduzione, non ne esiste pertanto nessun dettaglio conosciuto.
L'alimentazione del lorichetto a guance blu comprende polline e nettare dei fiori, frutta e frutti di bosco. Ama in particolare il polline delle piante del genere dimorphandra (in particolare la Dimorphanthera cornuta) ed i fruttini delle schleffera. In cattività è molto difficile fargli accettare semi e germinati, in compenso è possibile nutrirlo con polline, vegetali a foglia verde, cereali ammollati in acqua, frutti succosi, cereali bolliti o ammorbiditi in acqua e riso bollito.