Neophema elegans
Parrocchetto elegante

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Neophema |
Specie | Neophema elegans |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 24 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Minimo |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallo di piccola taglia dal portamento, dalle forme e dall'aspetto elegante e slanciato, tanto che l'aggettivo "elegante" è incorporato sia nel nome scientifico che in quello comune. Il piumaggio ha come colorazione base un bel verde oliva, con le parti antero-inferiori giallo brillanti. In pieno sole frontalmente ed in volo il pappagallino appare giallo brillante. Questo giallo splendente dell'addome, sottocoda, petto e guance vira al verde-oliva del dorso. Il margine anteriore della fronte è attraversato da una banda blu sottile ma molto marcata che congiunge gli occhi prolungandosi brevemente dopo l'occhio. La spalla presenta una striscia di sottile piumaggio blu, le copritrici primarie sono blu, le remiganti primarie sono nere con vessillo esterno blu. Le timoniere centrali sono blu-verdi, le timoniere laterali sono gialle. Il becco appare grigio-brunastro, le zampe brune. Questo parrocchetto vive in coppia oppure in gruppi poco numerosi, generalmente non oltre la decina di individui. Gli stormi possono diventare più numerosi in presenza di buoni specchi d'acqua. Non si tratta di un volatile stanziale, tende a muoversi in concomitanza con la maturazione delle varie specie di semi e di erbe che costituiscono la base della sua dieta. Predilige le distese sabbiose, le pianure cespugliose ma non disdegna gli ambienti palustri e salmastri. Se spaventato, lo stormo si alza in maniera estremamente rapida, e le code aperte a ventaglio rafforzano l'impressione che il parrocchetto sia interamente giallo. Questo pappagallo è molto diffuso ed apprezzato in cattività tra gli allevatori australiani. Questo parrocchetto è piuttosto robusto ed è in grado di affrontare gli inverni europei purchè provvisto di riparo dal vento freddo e dalla pioggia. E' un uccello tranquillo in grado di convivere anche con altre specie. Va molto soggetto alle congiuntiviti infettive, e quindi necessità di una elevata pulizia delle voliere e dei posatoi
Il dimorfismo sessuale è poco evidente. Osservando l'ala inferiormente si può notare che le remiganti primarie sono nere lucenti nel maschio e nero-bruno opache.
Il neophema elegans si ritrova in Australia meridionale, al di sotto del 31 parallelo, nel Nuovo Galles del Sud e nelle zone nord-occidentali del Vittoria.
Il maschio corteggia la femmina alzandosi ed allargando le ali in maniera da mostrare la bellissima colorazione blu e turchese emettendo una nota di richiamo. Il neophema elegans nidifica nel cavo degli alberi deponendo da 4 a 6 uova che saranno incubate circa 20 giorni. I piccoli lasciano il nido verso il mese di età. Tuttavia la mortalità infantile dei pulli è piuttosto elevata. la femmina sovente tende a deplumare i piccoli lasciandoli esposti alle basse temperature.
Il parrocchetto elegante in natura si ciba di fiori e semi di piante erbacee, mostrando particolare predilezione per semi e fiori della Tecticornia arbuscula, una specie della famiglia Amaranthaceae, originaria dell'Australia.
Questo neophema in cattività può essere nutrito con miscela di semi di miglio, scagliola con tracce di girasole, avena e canapa. Legumi cotti, spighe di panico, adora gli spinaci. Apprezza la frutta, in particolare le mele ed i frutti di bosco.