Micropsitta pusio
Pappagallino pigmeo a nuca blu

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Micropsitta |
Specie | Micropsitta pusio |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 8 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Minuscolo pappagallino di otto centimetri di taglia, dalla colorazione base verde e dalla mascherina facciale color bronzo-oro. La seconda parte del nome scientifico, "pusio", deriva dal latino e significa "bambino", in relazione alla ridotta taglia del volatile. La sommità della testa e la nuca sono bluastre. Petto ed addome sono verde chiaro, il dorso è più scuro e le ali sono picchiettate di nero su copritrici e spalle, mentre il margine esterno delle remiganti primarie è nero. La coda presenta le timoniere centrali azzurre mentre le laterali sono nere. Il sottocoda è giallo. L'anello perioftalmico è grigiastro, l'iride scura, il becco arancione-grigio. Le zampe, davvero sovradimensionate, specialmente a livello di unghie, rispetto alla taglia del pappagallino sono grigio-rosate.
Il micropsitta pusio esiste in quattro sottospecie:
M.p. pusio, la specie di riferimento;
M.p. harterti, con tonalità blu sulla gola e la testa più opaca.;
M.p. stresemanni, di taglia leggermente superiore (9cm) e dalla colorazione delle zone superiori più scura;
M.p. beccarii, di colorazione più scura;
I pappagallini pigmei a nuca blu abitano le pianure e foreste umide della zona sud-orientale della Nuova Guinea, fino ad un'altitudine di 700-800 metri e nell'arcipelago delle Bismarck. Vivono in piccoli gruppi fino a sei uccelli e sono molto attivi, saltellando ed arrampicandosi sui tronchi degli alberi. Non è affatto facile osservarli in natura a causa delle piccole dimensioni, dell'ottima mimetizzazione assicurata dal colorito del piumaggio e dalla scarsa propensione dei pappagallini a fuoriuscire dal fogliame. Questo minuscolo psittacide è presente in buoni numeri (circa centomila esemplari) su un areale discretamente vasto e non è in pericolo di estinzione.
Il dimorfismo sessuale non è evidente.
Il pappagallino pigmeo a nuca blu vive in Nuova Guinea, in prossimità della costa sud-orientale, oltre che nelle isolette limitrofe (Schouten, Karkar,Bagbag, Kairiru). Alcune colonie si ritrovano pure nell'arcipelago delle Bismarck (Tolokiwa, Witu, Lolobau, Umboi, Nuova Britannia).
Come gli altri esponenti del genere micropsitta, anche il pusio tende a nutrirsi di piccoli semi e granaglie, frutta polposa matura, ma anche di muschi, licheni e funghi che il pappagallino si procura scortecciando gli alberi. Anche piccole termiti fanno parte della sua dieta.
In cattività è possibile offrirgli un misto di semi per parrocchetti di piccola taglia, del muesli, macedonia di frutta e verdura, alimenti a base di nettare, piccoli insetti.