Micropsitta keiensis
Pappagallino pigmeo a testa gialla

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Micropsitta |
Specie | Micropsitta keiensis |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 10 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallino di nove centimetri di taglia, di colorazione base verde. La fronte e la sommità della testa sono gialle, così come il sottoala e sottocoda. Di un bel verde smeraldo sono invece il dorso e le ali. Sulla coda sono presenti sfumature azzurre intense. La cera è grigio chiaro, il becco anche, le zampe grigio rosate e l'iride scura.
Il micropsitta keiensis esiste in due sottospecie:
M.m. keiensis, la specie di riferimento;
M.m. viridipectus, ;
M.p. chloroxantha, presenta una macchia rossa sull'addome;
Il pappagallino pigmeo a testa gialla vive nelle foreste primarie e secondarie di pianura e non ama superare i 500 metri di altitudine. La sua popolazione attuale è stimata essere intorno ai centomila individui.
Il dimorfismo sessuale è inesistente.
Il pappagallino pigmeo a testa gialla vive in Papua Nuova Guinea (Vogelkop e penisola di Onin) ed in alcune isolette circostanti, come Kai, Karu, Waigeo, Kafiau e Salawati.
Come gli altri pappagallini pigmei anche il testa gialla è caratterizzato da una taglia ridotta al punto da non potersi cibare di alimenti che sono abituali per i pappagalli di maggiore taglia. Nonostante ciò il suo becco è piuttosto robusto e sviluppato, in relazione alla piccola taglia, e consente al pappagallino di attaccare con successo la corteccia degli alberi, da cui ricava licheni, muschi, muffe, piccoli funghi, termiti e larve. Anche la frutta matura e polposa fa parte della sua dieta, insieme a semi e granaglie di diverso tipo.