Micropsitta geelvinkiana
Pappagallino pigmeo di Geelvink

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Micropsitta |
Specie | Micropsitta geelvinkiana |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 9 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallino indonesiano di nove centimetri di taglia, di colorazione base verde. La testa si presenta grigio-blu, con il vertice decisamente blu che sfuma posteriormente in giallo. Le guance sono bluastre sumando poi nel verde del petto e nel giallo-arancio dell'addome. Le ali sono verdi picchiettate di nero. il bordo esterno delle remiganti è nero.
Il micropsitta geelvinkiana esiste in due sottospecie:
M.m. geelvinkiana, la specie di riferimento;
M.m. misorienses, con un cappuccio più esteso e più tendente al grigio;
Il pappagallino pigmeo di Geelvink vive in un areale piuttosto ristretto, limitato alle due isole di Numfor e Biak. Negli anni 70 la sua popolazione era stimata intorno alle diecimila unità, mentre ora, pur in mancanza di osservazioni sistematiche, pare sia ulteriormente diminuita.
Il dimorfismo sessuale si evidenzia nell'addome della femmina, laddove la tonalità giallo-arancio presente nel meschio è assente.
Il micropsitta geelvinkiana vive solamente in due isole dell'Indonesia: Biak e Numfor, quest'ultima caratterizzata da una profonda insenatura sul lato orientale chiamata appunto baia di Geelvink.
Il pappagallino pigmeo di Geelvink ha un'alimentazione basata su piccoli semi, polpa di frutta matura poco succosa. Utilizza assai frequentementeil becco per scortecciare gli alberi alla ricerca di muschi, licheni, funghi e piccoli insetti. Allevato in cattività è possibile offrirgli semi misti per parrocchetti di piccola taglia, macedonia di frutta e verdura, polline, nettare, piccoli insetti. E' possibile offrirgli anche del muesli finemente tritato.