Micropsitta finschii
Pappagallino pigmeo di Finsch

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Micropsitta |
Specie | Micropsitta finschii |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 9 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallino indonesiano di nove centimetri di taglia e di colorazione base del piumaggio verde omogeneo. Le guance si presentano di un verde più chiaro ed acceso rispetto al resto del piumaggio. Solamente il sottocoda è giallo. Il becco è grigio scuro come le zampe, l'iride arancione.
Il micropsitta geelvinkiana esiste in cinque sottospecie:
M.m. finschii, la specie di riferimento;
M.f. aolae, dalla colorazione generale più scura e tonalità blu sulla corona;
M.f. tristami, con la colorazione roosa sull'addome assente;
M.f. nanina, di colorazione più scura;
M.f. viridifrons, con tonalità blu estesa sulla corona;
Il pappagallino pigmeo di Finsch vive nelle foreste tropicali e subtropicale delle numerose isole indonesiane che costituiscono il suo habitat. Non si spinge mai al di sopra dei 900 metri di quota. La popolazione complessiva di questa specie si aggira intorno ai centomila individui.
Il dimorfismo sessuale si evidenzia nell'addome della femmina, laddove la tonalità giallo-arancio presente nel meschio è assente.
Il micropsitta finschii vive negli arcipelaghi delle isole Salomone e delle isole Bismarck.
La dieta dei pappagallini pigmei è la stessa per tutti gli appartenenti a questo genere: piccoli semi, granaglie, polpa di frutta matura. Una delle sue attività più frequenti è scavare con il becco nella corteccia degli alberi da cui estrae muschi, licheni, funghi e piccoli insetti, soprattutto termiti e larve. In cattività gli allevatori normalmente offrono a questi piccoli pappagalli un misto di semi per parrocchetti di piccola taglia, macedonia di frutta e verdura, alimenti a base di nettare, piccoli insetti.