Loriculus philippensis
Loricolo delle Filippine

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Loriculus |
Specie | Loriculus philippensis |
Distribuzione | Afroasiatica |
Dimensioni | 14 cm circa |
Età max | 12 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | No |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
Il Loriculus philippensis è un pappagallino di piccola taglia (14cm di lunghezza e non oltre 40 grammi di peso) originario delle isole Filippine dalla colorazione di base verde, con fronte e groppone rossi e becco arancione. E' caratterizzato da una macchia rossa sulla gola presente però solamente nel maschio. Il loriculus philippensis è a sua volta suddiviso in undici sottospecie:
L.p. philippensis;
L.p. mindorensis;
L.p. bournsi;
L.p. panayensis;
L.p. regulus;
L.p. apicalis;
L.p. worcesteri;
L.p. chrysonotus;
L.p. dohertyi;
L.p. bonapartei;
L.p siquijorensis;
Tutti i loricoli philippensis sono caratterizzati da diverse sfumature di colore e diversa estensione della tipica macchia rossa frontale.
Questo pappagallino ama abitare le intricate foreste primarie e secondarie spingendosi raramente oltre i 1300 metri di quota. Tende a vivere in coppia e raramente lo si ritrova in gruppi. E' un uccello prevalentemente arboricolo e non ama allontanarsi dal fitto delle chiome degli alberi dai quali scende a terra esclusivamente per abbeverarsi e raccogliere semi e cibo.
Il dimorfismo sessuale è evidente: nel maschio è presente la caratteristica macchia rossa frontale di questa specie, nella femmina è assente.
Il loriculus philippensis, come dice il nome stesso, è presente nell'arcipelago delle Filippine e delle isole Sulu.
Questo psittacide nidifica nelle cavità naturali degli alberi. La femmina depone 4 o 5 uova nel periodo compreso tra febbraio ed aprile.
Come tutti i loriculus anche il philippensis ama la frutta matura e zuccherina oltre ad avere una predilezione per il nettare dei fiori. Si nutre inoltre di bacche e semi vari.