Loriculus beryllinus
Loricolo di Ceylon

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Loriculus |
Specie | Loriculus beryllinus |
Distribuzione | Afroasiatica |
Dimensioni | 13 cm circa |
Età max | 12 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
Il Loriculus beryllinus è un affusolato e vicace pappagallino lungo 13cm e del peso dai 30 ai 40 grammi, dal corpo quasi completamente verde, gola azzurra, groppone rossastro e becco rosso spesso maculato di giallo. Si distingue nettamente dal più diffuso Loriculus vernalis per una netta macchia rossa allungata sulla sommità del capo. Sul dorso inoltre presenta zone brunastre non presenti nel vernalis. Questo psittacide ama abitare fitte foreste secondarie spingendosi fino a 1600 metri di quota. Come il loriculus vernalis è solito trasportare il materiale per la costruzione del nido, per i quale si serve dei cavi degli alberi, tra le piume. Il loriculus beryllinus è un pappagallino abbastanza socievole che però non è in grado di adattarsi ai rigidi inverni europei o nordamericani.
Il loriculus beryllinus si ritrova esclusivamente all'interno delle foreste dello Sri Lanka (Ceylon).
Il beryllinus si riproduce sul finire dell'inverno ed inizio primavera. La femmina depone 3 o 4 uova con periodo di cova di 20 giorni.
Questo pappagallino allo stato naturale si nutre di frutta zuccherina, di semi di bambù e del nettare dei fiori. In cattività è necessario offrirgli frutta ben matura, con insalata, lattuga e spinaci, e con alimenti sostitutivi del nettare pensati per i loridi oltre alle miscele per canarini a base di miglio.