Forpus xanthopterygius
Pappagallino ali blu

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Forpus |
Specie | Forpus xanthopterygius |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 12 cm circa |
Età max | 12 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | Poco |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Questo piccolo forpus dai 12 centimetri di taglia è molto simile alla specie passerinus.
La colorazione base del piumaggio è verde, più acceso e brillante intorno agli occhi e più scuro sul dorso e sulle ali. Il groppone e il vessillo esterno delle remiganti esterne sono blu violaceo intenso. Le timoniere sono verdi, più scure nella parte inferiori. L'iride è marrone scura, il becco arancione chiaro, le zampe grigie. Il Forpus xanthopterygius mostra una certa variabilità fenotipica, per la quale il piumaggio appare più luminoso e giallastro negli habitat più asciutti mentre tende ad essere opaco e più scuro in quelli umidi.
Questa specie si suddivide in sei sottospecie:
F.x. xanthopterygius, la specie di riferimento;
F.x. crassirostris, dell'estremo sud-est della Colombia e del nord-est del Perù, con taglia leggermente inferiore ma con il becco più dimensionato;
F.x. flavissimus, del nord dello stato di Bahia e del Maranhaonel nord-est del Brasile, con fronte, collo e maschera facciale giallo limone molto intenso, il blu è più pallido;
F.x. olallae, dell'Amazzonia orientale, nord-ovest del Brasile, con fronte verde smeraldo, e remiganti primarie più scure;
F.x. spengeli, nel nord della Colombia, con le tonalità blu sono più pallide ed il becco più dimensionato;
F.x. flavescens, delle province orientali boliviane di Beni e Santa Cruz, dalla colorazione generale più giallastra;
Il forpus xanthopterygius frequenta le foreste decidue tropicali e subtropicali con clima secco, prediligendo quote tra i 1000 e i 1200 metri.
Le femmine presentano piumaggio verde laddove i colori del maschio sono blu.
Il pappagallino ali blu vive in un vastp areale compreso tra Brasile centro-meridionale, nord Argentina e Bolivia.
Il pappagallino ali blu ricava il nido nell'incavo degli alberi, e depone da 3 a 6 uova. I piccoli lasciano il nido verso i 35 giorni.
Il forpus xanthopterygius si nutre prevalentemente dei frutti di una cactacea particolare, la Rhipsalis. E' molto ghiotto anche di semi (Cecropia, Trema michranta, Partenium e soprattutto dei semi di una passiflora, la Turnera ulmifolia). dei fiori della Tabebuia, della Ambrosia polystacha e dell'Handroanthus serratifolius. Inoltre si ciba di bacche, germogli, verdure e fichi selvatici.
In cattività bisogna proporgli una miscela di semi di piccole dimensioni (scagliola, miglio rosso, panico, niger e lino), spighe intere di panico da sgranocchiare, arachidi anche spezzettate, legumi bolliti e germinati, verdure a foglia verde e frutta fresca (mele, pere, fichi, guaiave, fichi d'india).