Eupsittula nana
Conuro nano

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Eupsittula |
Specie | Eupsittula nana |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 26 cm circa |
Età max | 18 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
Detto comunemente "conuro azteco", o "conuro dalla gola oliva", è il più piccolo dei conuri, misurando 25/26 centimetri in tutto. La classificazione tradizionale includeva questo pappagallo nel genere aratinga, mentre assai di recente è stato assegnato al nuovo genere eupsittula. La colorazione generale è verde abbastanza scuro specialmente sulle parti superiori, per poi assumere una tonalità oliva su gola, petto ed addome. Tra le narici è presente una stretta banda di colore giallo-arancio. Le remiganti esterne sono bluastre, l'anello perioftalmico è bianco, l'iride è arancione, le zampe ed il becco sono grigi scuro.
Questa specie presenta quattro sottospecie:
- E.n. nana, la specie di riferimento;
- E.n. melloni, dalla colorazione molto sbiadita;
- E.n. astec, già conosciuto presso gli Aztechi, dimensioni più piccole e colorazione più sbiadita, anche se non tanto quanto il melloni;
- E.n. vicinalis, con il verde di tonalità più oliva;
Si tratta di un conuro piuttosto rumoroso e dal richiamo sgradevole, che vive nelle foreste vicino alla costa e senza mai superare i 1000 metri di quota. E' abbastanza gregario e si muove in piccoli branchi di 10 o 20 esemplari, salvo riunirsi talvolta in stormi di centinaia di esemplari. In cattività è scarsamente diffuso, nonostante sia un buon pappagallo da compagnia. Purtroppo però la riproduzione in cattività è molto difficoltosa.
Il dimorfismo sessuale è praticamente assente.
La specie di riferimento è originaria della Jamaica. L'astec nel Messico meridionale (penisola dello Yucatan) e Panama. Il vicinalis nella parte settentrionale del Messico. Il melloni si trova in Honduras.
La stagione riproduttiva di questo psittacide è compresa tra aprile e maggio; nidifica nelle cavità degli alberi e nei termitai, spesso riempiendo il nido con legnetti e ramoscelli; la femmina depone 4-5 uova che vengono covate circa 23 giorni. I piccoli si involano verso i 50 giorni dalla nascita.
Il conuro nano si ciba di semi, frutta, bacche, noci. E' noto come saccheggiatore di piantagioni di grano e mais, spesso causando danni consistenti.