Charmosyna placentis
Lorichetto a fianchi rossi

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Loridae |
Genere | Charmosyna |
Specie | Charmosyna placentis |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 17 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | No |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Molto simile al charmosyna rubronotata, questo splendido pappagallino di circa 17 centimetri di taglia ha una colorazione base verde ed è caratterizzato da una livrea elegante e variopinta: la fronte è gialla, la testa superiormente è verde, le guance rosso vivo fino all'altezza dell'occhio e di qui fino a tutta la zona periauricolare di un azzurro elettrico. Questi colori accesi ed affascinanti sono impreziositi dal becco arancione vivo e dall'anello perioftalmico bianco. Il dorso è verde piuttosto scuro così come le ali, con le remiganti che si anneriscono nella parte distale. Il groppone presenta colorazione blu. Sulle spalle e sui fianchi compaiono tonalità rosso acceso. Il petto e l'addome sono verdi chiaro con tonalità di giallo. Le timoniere della coda superiormente sono verdi con parte distale nera, inferiormente sono gialle. L'iride e le zampe sono arancioni.
Il lorichetto a fianchi rossi esiste in cinque sottospecie:
C.p. placentis, la specie di riferimento;
C.p. intensior, la zona blu sul groppone è meno estesa;
C.p. ornata, zona blu del groppone più estesa rispetto alla specie di riferimento;
C.p. subplacens, senza macchia blu sul groppone;
C.p. pallidior, dal piumaggio di colore generale più pallido;
Il lorichetto a fianchi rossi vive nelle foreste alle pendici delle montagne, salendo fino alla quota massima di 1600 metri. La popolazione attuale di questo pappagallo è stimata intorno al mezzo milione di individui.
Le differenze sessuali sono poco evidenti: la femmina ha copritrici auricolari più scure ed il blu del groppone più scuro.
Il charmosyna placentis vive in quasi tutta la Papua Nuova Guinea, ma molte colonie sono presenti sull'arcipelago delle isole Molucche e delle isole Salomone.
L'alimentazione del lorichetto a fianchi rossi è comune a quelle di altre specie di charmosyna: fiori, nettare e polline, frutta, germogli, erbe e larve di insetti.