Charmosyna papou
Lorichetto di Papua

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Loridae |
Genere | Charmosyna |
Specie | Charmosyna papou |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 42 cm circa |
Età max | 10 anni circa |
Rumorosità | Poco |
Affettuosità | No |
Capacità parola | Raro |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Il papou, detto anche "lorichetto di Stella", è il charmosyna dalle maggiori dimensioni (oltre quaranta centimetri), lunghezza tuttavia da attribuire alla eccezionale misura della coda, che da sola raggiunge i 25 centimetri, tanto da fluttuare elegantemente ad ogni movimento del pappagallo. La famosa esperta in psittacidi Rosemary Low lo ha definito come "il più bell'uccello del mondo". La colorazione base è il rosso, che si estende dalla testa fino a metà dorso e a tutto il petto e l'addome. Sulla sommità del capo il piumaggio è argenteo-bluastro, seguito da una banda nera occipitale che fascia la testa da occhio ad occhio. Il basso dorso è verde carico, così come le ali, con le piume bordate sottilmente di nero. Il groppone è nuovamebte rosso con tonalità blu, la coda è verde superiormente e gialla inferiormente. Lanello perioftalmico, molto sottile, è grigio, l'iride arancione, le zampe arancione-rosate, il becco è arancione carico. Il lorichetto di Papua è suddiviso in quattro sottospecie:
C.p. papou, la specie di riferimento;
C.p. goliathina, delle montagne della Nuova Guinea occidentale, con sfumature verdi-blu sull'addome e la femmina presenta una vistosa porzione di piumaggio giallo sul dorso;
C.p. stellae, delle montagne a sud-est della Nuova Guinea, con la colorazione bluastra sul capo decisamente più estesa;
C.p. wahnesi, delle montagne della penisola di Huon e dai Monti Adelbert in provincia di Madang, dotato di un collare giallo nella parte superiore del petto;
Il groppone è rosso nel maschio mentre nella femmina è giallo.
Il charmosyna papou è uniformemente distribuito in tutta la Papua Nuova Guinea.
Questo lorichetto di riproduce nei mesi di ottobre e novembre, ed è tendenzialmente monogamo. Depone due uova in un nido ricavato nelle cavità arboree. La cova dura 23 giorni circa ed i pulli si involano a due mesi dalla nascita. La maturità sessuale è raggiunta intorno ai due anno di età.
Il lorichetto papua si nutre prevalentemente di fiori, nettare e polline: i fiori preferiti cono quelli di Eucalyptus, Erythrina, palme da cocco, Schefflera, palma metroxylon oltre a frutta (fichi selvatici), germogli, erbe e larve di insetti.
In cattività questo lorichetto necessita di una dieta basata per il 50% da una miscela equilibrata di nettare e polline attraverso prodotti alimentari specifici per l'ornitologia. Frutta morbida come i fichi, bacche e boccioli di fiori. E' possibile fornirgli in bassa percentuale (non oltre il 10%) un misto di semi, equamente distribuiti tra secchi e germinati.