Cacatua sulphurea
Cacatua ciuffo giallo minore

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Cacatuidae |
Genere | Cacatua |
Specie | Cacatua sulphurea |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 33 cm circa |
Età max | 50 anni circa |
Rumorosità | Assordante |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice A |
Il cacatua sulphurea è uno splendido pappagallo molto apprezzato, che presenta un magnifico piumaggio bianchissimo ed un ciuffo erettile giallo limone, colorazione che si ritrova anche nella parte inferiore della coda e delle ali. Questo pappagallo presenta diverse sottospecie:
C.s. sulphurea, la specie di riferimento;
C.s. citrinocristata, dell'isola di Sumba, di taglia leggermente più grande, molto apprezzato per la colorazione arancione che sostituisce il giallo;
C.s. djampeana, dell'isola di Tanah Jampea;
C.s. occidentalis, delle isole della Sonda (Lombok a Alor);
C.s. parvula, delle isole Sumbawa, Flores, Timor e Komodo, con una zona gialla al lato dell'orecchio;
C.s abbotti, delle Isole Masalembu, che arriva fino a 40cm e presenta una estesa macchia gialla in zona auricolare;
Questo pappagallo vive ai margini delle boscaglie nelle pianure tropicali e raramente si spinge olte i 500 metri di quota, ma il suo carattere fiducioso lo porta spesso a collocarsi vicino gli insediamenti umani, ed infatti lo si ritrova spesso nei sobborghi delle città australiane. Tende a vivere in gruppetti limitati ad una decina di esemplari. Emette richiami estremamente forti che possono talvolta rendere la convivenza con lui piuttosto difficile. Il sulphurea è dorato di un becco formidabile che usa per sgranocchiare e distruggere tutto ciò che è a sua disposizione. Animale molto socievole, affettuoso ed estremamente giocherellone, è molto diffuso in cattività e si presta moltissimo a diventare un ottimo animale da compagnia se correttamente allevato ed addestrato. ha forti esigenze affettive e non accetta di sentirsi trascurato. Il numero di questi uccelli è purtroppo in forte declino a causa delle scriteriate catture a cui è stato sottoposto (si stimano circa centomila catture tra il 1980 ed il 1992) e per la progressiva distruzione del suo habitat. La popolazione attuale si aggira intorno ai quarantamila individui.
Il maschio presenta l'iride molto scura, mentre l'iride della femmina è marrone.
Il cacatua sulphurea vive in Australia, Indonesia, nell'arcipelago malese, nelle isole della Sonda, a Giava, Celebes, Sulawesi, Sumbawa, Timor.
Questo pappagallo si riproduce da semmbre in poi, il nido viene costruito nelle cavità degli alberi, la femmina depone generalmente tre uova che verranno covate per un periodo di 24/25 giorni. Il maschio collabora nella cova per diverse ore al giorno, i piccoli abbandonano il nido dopo una decina di settimane.
Allo stato naturale questo cacatua mangia semi, frutte, bacche e fiori. E' goloso in particolare di noci di cocco e dei frutti della Ceiba
Allevato in cattività è possibile nutrirlo con estrusi appositi, oppure con un misto di semi per calopsite, mais (anche come pannocchia), riso e pasta bolliti, frutti e fiori di eucalipto, pastoncino per insettivori, muesli di qualità, legumi cotti e germinati, frutta e verdura (ha una vera predilezione per le mele ed i piselli). E' necessario porre attenzione alla quantità di cibo messo a disposizione di questo goloso pappagallo per evitare che si appesantisca con grave danno per la sua salute.