Cacatua ducorpsi
Cacatua di Ducorps

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Cacatuidae |
Genere | Cacatua |
Specie | Cacatua ducorpsi |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 31 cm circa |
Età max | 40 anni circa |
Rumorosità | Forte |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Pappagallo dal piumaggio completamente candido, eccettuata qualche tenue sfumatura giallina nel sotto ala e sottocoda, apprezzabile unicamente quando l'uccello è in volo. La taglia si aggira poco sopra i trenta centimetri. Il ciuffo erettile di questo psittacide è molto particolare, poichè si apre a ventaglio con la parte anteriore decisamente alta, tanto da assomigliare ad una vela spiegata. L'anello perioftalmico è azzurrino, l'iride scura, il becco grigio molto chiaro come le zampe.
L'ambiente naturale di questo volatile è la foresta insulare di pianura, ma si avvicina senza troppo timore ai centri abitati. Raramente si sposta al di sopra dei 6-700 metri di altitudine. Vive in coppia oppure in piccoli stormi di quindici individui al massimo.
Questo cacatua è molto apprezzato come animale domestico ed uccello da compagnia. E' un pappagallo docile ed affettuoso, ma all'occorrenza è in grado di assordare con i suoi richiami. Tuttavia, forse anche più degli altri cacatua, è un volatile molto impegnativo e ne è raccomandata la detenzione solamente a persone esperte nell'allevamento dei grandi pappagalli. E' in grado di apprendere giochi ed imitare la voce umana, anche se non a livello dei pappagalli più dotati.
In cattività non è diffusissimo, ed in natura il suo numero è stimato intorno ai centomila esemplari. Si tratta di un pappagallo non molto gregario e socievole, e spesso tende a comportamenti aggressivi verso altri pappagalli.
La femmina si differenzia dal maschio per l'iride arancione e non scura come nel maschio.
L'ambiente naturale di questo cacatua è l'arcipelago delle Isole Salomone, ed in particolare Bougainville, Santa Isabel e Malaita.
Il cacatua ducorpsi nidifica da luglio a settembre, nelle cavità degli alberi dove depone 2-3 uova che saranno covate per 25 o 26 giorni. I piccoli si involano verso i due mesi e mezzo di vita.
L'alimentazione di questo candido pappagallo è basata su frutta (in particolare la papaia), semi, fiori, gemme fogliari, epifite, ma anche bruchi e insetti dal corpo molliccio.
In cattività bisogna nutrirlo con misto di semi per calopsite, moderate quantità di pastoncino per uccelli insettivori, riso e pasta bolliti, legumi cotti e germinati, pannocchie di mais , abbondante verdura a foglia verde.