Aratinga leucophtalmus
Conuro occhiali bianchi

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Aratinga |
Specie | Aratinga leucophtalmus |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 32 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Forte |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Conuro sudamericano di 32 cm di taglia è molto simile all'aratinga finschii, rispetto al quale denota una taglia leggermente maggiore e la distribuzione del colore rosso sulla maschera facciale, che nel finschii si raccoglie sulla sommità della fronte, nel leucophtalmus invece è distributo in macchie sparse su maschera facciale ed in parte sul collo. L'anello perioftalmico è bianco, ma del tutto simile in effetti a quello degli altri conuri congeneri, e tale caratteristica non sarebbe, ad onor del vero, sufficiente a giustificare il nome attribuito a questo pappagallo. La colorazione base del piumaggio è verde, con spalle rosse e sottoala con banda rossa piuttosto larga. Il becco è arancione chiaro, l'iride è arancione, le zampe grigie.
Il conuro dagli occhiali bianchi è suddiviso in quattro sottospecie:
A.l. leucophtalmus, la specie di riferimento;
A.l. callogenys, dalle dimensioni leggermente maggiori e dalla colorazione verde generale più scura;
A.l. propinquus, dalle dimensioni maggiori e con un minor numero di macchie rosse sul piumaggio;
A.l. nicefori, con colorazione base più chiara e tendente al giallastro, con macchie rosse più concentrate sulla fronte;
Il conuro dagli occhiali bianchi è molto diffuso in tutta l'America meridionale, ama vivere in coppia ed in gruppi di 20-30 individui, prediligendo le foreste di pianura e le boscaglie decidue. In prossimità delle Ande, come in Ecuador ed in Bolivia si spinge senza problemi fino a 2500 metri di altitudine.
In questa specie non si evidenzia alcun dimorfismo sessuale.
L'areale di questo pappagallo è molto vasto, dall'intera Amazzonia fino al Mato Grosso in Brasile, e ancora in Colombia, Venezuela, Bolivia, Perù e regioni settentrionali dell'Argentina.
La stagione riproduttiva di questo pappagallo nell'Argentina del nord inizia a novembre a dicembre e nel nord del continente sudamericano da febbraio a giugno. La nidificazione ha luogo sulla sommità delle palme più alte, ma nelle aree urbane sono stati sovente trovati nidi sotto i tetti e in altri pertugi. La femmina depone da 3 a 4 uova.
La dieta di questo conuro è costituita da frutta, bacche, semi, erbe, fiori, piccoli insetti e larve. In cattività una buona miscela costituita da semi di girasole, avena, canapa, grano saraceno, scagliola. Anche i semi germogliati sono molto apprezzati. Ovviamente da aggiungere frutta e verdura abbondante.
Cnuro occhiali bianchi (Aratinga leucophthalmus) - Luogo: CAMPO GRANDE ESTADO DE MATO GROSSO DO SUL Data: 25-12-2015
Pubblicato da Grupo Araras Vermelhas de MS su Sabato 26 dicembre 2015