Aratinga finschi
Conuro di Finsch

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Aratinga |
Specie | Aratinga finschi |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 28 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
La colorazione base del piumaggio è un bel verde acceso. La fronte è rosso scarlatto, così come il margine superiore dell'ala ed il sottoala. Sul lato inferiore delle ali è presente una doppia banda rossa e gialla. Sulla zona ventrale il verde si fa più chiaro. Sulle cosce talvolta si ritrovano macchie rosse. E' presente un esteso anello perioftalmico bianco latte, il becco è rosa pallido grigiastro, le zampe grigie. Questo pappagallo vive nelle foreste primarie e secondarie senza spingersi mai oltre i 1600/1700 metri di quota. Si tratta di un volatile particolarmente gregario e tende a vivere in stormi davvero numerosi, che tendono a riunirsi su grandi alberi-dormitorio. In cattività il suo forte istinto gregario porta questo conuro a socializzare facilmente con l'uomo, di cui può diventare un compagno fiducioso ed affettuoso. E' un pappagallo vivace ed intelligente, predisposto all'imitazione della voce umana ed in grado di eseguire giochi ed esercizi. Bisogna tuttavia ricordare che è un uccello chiassoso e rumoroso ed il volume sonoro del suo richiamo può facilmente risultare fastidioso.
Il dimorfismo sessuale è praticamente assente.
Il conuro di Finsch vive principalmente in Costa Rica, ma è possibile ritrovarlo anche a Panama e nel Nicaragua.
Il legame di coppia di questa specie è particolarmente forte ed affettuoso. Le coppie si isolano dal gruppo verso il mese di luglio e nidificano nelle cavità degli alberi. La femmina depone tre o quattro uova che vengono incubate per circa 24 giorni. I piccoli abbandonano il nido verso i 50 giorni di vita.
Il conuro di Finsch va alimentato con il misto di semi per parrocchetti, frutta fresca e verdura. Risulta particolarmente ghiotto dei prodotti secchi della panificazione (pane croccante, fette biscottate) di cui naturalmente non bisogna eccedere.