Aratinga chloroptera
Conuro di Hispaniola

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Aratinga |
Specie | Aratinga chloroptera |
Distribuzione | Sudamerica |
Dimensioni | 32 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
La colorazione base del piumaggio di questo conuro è verde, con marcate macchie rosse sulle spalle e nel sottoala. Molto simile al conuro di Cuba (aratinga euops) ma di taglia maggiore, presenta una coda molto appuntita verso l'estremità. L'anello perioftalmico è bianchissimo ed esteso, l'iride è arancione, le zampe ed il becco grigi.
Ama vivere nelle boscaglie di conifere e di palme, spesso in prossimità delle piantagioni di caffè e di altre piantagioni. Predilige un'altitudine compresa tra i 900 e i 2800 metri. E' stato considerato un flagello per le piantagioni di mais di cui è ghiotto e per questo a lungo perseguitato.
Questa specie presenta due sottospecie:
- A.c. chloroptera, la specie di riferimento;
- A.c. maugei, praticamente estinto, con le macchie rosse sul piumaggio più estese ed il becco più piccolo e scuro;
.
Questo pappagallo popolava il Parco Nazionale di Los Haitises fino alla fine degli anni 80 del ventesimo secolo, attualmente lo si può ancora ritrovare nei parchi urbani di Santo Domingo. La popolazione totale di questo psittacide si aggira intorno alle poche migliaia di esemplari.
Il dimorfismo sessuale è praticamente assente.
L'aratinga chloroptera è localizzato nella Repubblica Dominicana, e precisamente nella Sierra de Bahoruco e nella Sierra de Neiba. Un tempo era diffuso in un areale più vasto ma nel quale si è progressivamente estinto. Esistono comunque piccole colonie esportate sia in Portorico che in Florida. L'aratinga maugei viveva sull'isola di Mona.
Questo conuro nidifica nelle cavità arboree e nei termitai. Depone 3 o 4 uova bianche che vengono covate per 25/26 giorni.
Questo pappagallo si nutre prevalentemente di semi, fiori, noci e frutta matura. E' molto attratto dalle piantagioni in genere che tende a saccheggiare. Questa specie è caratterizzata da un comportamento piuttosto incurante ed imprudente nel momento in cui si nutre, specialmente a livello del suolo, aspetto questo che ne ha facilitato la distruzione da parte dei predatori ma soprattutto dei coltivatori danneggiati.