Prioniturus flavicans
Pappagallo coda ciuffata di Sulawesi

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Prioniturus |
Specie | Prioniturus flavicans |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 37 cm circa |
Età max | 20 anni circa |
Rumorosità | Abbastanza |
Affettuosità | Molto |
Capacità parola | Frequente |
Alloggio minimo | Gabbia |
CITES | Appendice B |
Psittacide di circa 37 centimetri di taglia, e quindi il più dimensionato dei prionitirus, e dalla colorazione generale verde, tendente al giallo sul dorso e sui fianchi. E' caratterizzato da tonalità azzurra sulla sommità del capo dove è presente anche una macchia rossa. Le ali sono interamente verdi con il margine esterno più scuro. La coda presenta la tipica conformazione a racchetta del genere prioniturus. Il becco è color osso, l'anello perioftalmico è assente, l'iride è scura e le zampe sono grigie.
Il pappagallo a coda ciuffata di Sulawesi vive nelle foreste montane della sua isola. La sua popolazione è considerata inferiore ai diecimila individui.
La femmina rispetto al maschio ha un piumaggio meno giallastro e non presenta macchia rossa sulla testa.
Il pappagallo a coda ciuffata di Sulawesi vive esclusivamente sull'isola di Sulawesi in Indonesia.
La dieta di questo psittacide è frugivora: ama nutrirsi soprattutto di fichi selvatici, banane e manghi. Prende di mira volentieri anche le piantagioni di mais e di riso.
In cattività questo pappagallo va nutrito con miscela di semi generica per parrocchetti, legumi misti, riso e mais bolliti, macedonia di frutta a polpa morbida e verdure a foglia verde. Consigliabili alimenti a base di nettare di fiori.