Calyptorhynchus lathami
Cacatua di Latham

Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Cacatuidae |
Genere | Calyptorhynchus |
Specie | Calyptorhynchus lathami |
Distribuzione | Pacifico |
Dimensioni | 50 cm circa |
Età max | 50 anni circa |
Rumorosità | Forte |
Affettuosità | Abbastanza |
Capacità parola | Moderato |
Alloggio minimo | Voliera |
CITES | Appendice B |
Cacatua nero dalla taglia di circa 50 centimetri, quindi più contenuta rispetto ai pappagalli congeneri. Il piumaggio è completamente nero, eccettuate le timoniere laterali che presentano una vistosa banda rosso fuoco trasversale. Il ciuffo erettile, più una cresta in questo caso, è nero e meno dimensionato rispetto agli altri cacatua neri. Il becco è molto ricurvo e robusto, di colore nero, le zampe sono nere, l'iride nera.
Esistono tre sottospecie di questo pappagallo:
C.l. lathami, del Queensland meridionale, la specie di riferimento;
C.l. erebus, del Queensland centrale, con la popolazione più nutrita;
C.l. halmaturinus, dell'isola di Kangaroo, a maggior rischio di estinzione;
Il cacatua di Latham è strettamente legato agli alberi del suo habitat naturale, ed in particolare alla casuarina, alberi sempreverdi dall'aspetto di arbusti a cascata. I boschi di casuarina sono stati fortemente ridotti dalla deforestazione e ciò ha contribuito al forte declino della specie.
La popolazione complessiva di questo psittacide è stimata in circa cinquemila individui. In cattività si contano in tutto il mondo non più di 250 esemplari detenuti per lo più da giardini zoologici e grandi parchi.
Il dimorfismo sessuale è accentuato: il maschio è completamente nero, mentre la femmina presenta vistosi segni gialli ai lati del collo. Inoltre mentre la banda rossa nella coda del maschio è omogenea, nella femmina è striata di nero. Inoltre la femmina è di dimensioni leggermente inferiori al maschio.
Il cacatua di Latham vive all'estremo ovest australiano, dal Queensland fino alle regioni più meridionali del Vittoria, della Tasmania e dell'isola di Kangaroo.
Il calyptorhynchus lathami è un pappagallo monogamo, ed il legame di coppia dura per tutta l'esistenza dei volatili. La nidificazione avviene nelle cavità degli alberi morti, dove la femmina depone 3 o 4 uova, che saranno covate per 23 o 24 giorni. I piccoli restano presso i genitori per un mese ancora per completare lo svezzamento.
La dieta di questi pappagalli è legata alla loro vita arboricola ed ai frutti generati dagli alberi di casuarina (allocasuarina littoralis e allocasuarina verticillata) che sono costutuiti da una sorta di piccole pigne all'interni delle quali è contenuto il seme. I pappagalli, spargendo disordinatamente in giro i semi di tali piante durante i pasti, ne favoriscono la diffusione. Anche particolari varietà di eucalipto esistenti in questa zona forniscono, con i loro semi, le giuste sostanze di cui questi pappagalli hanno bisogno. La particolarità della loro dieta rende molto difficile e laboriosa la loro detenzione in cattività, che deve essere gestita esclusivamente da competenti professionisti.